| 
						Antiche tradizioni, riti e feste legati 
						ad attività come la mietitura, la raccolta del 
						granoturco o la vendemmia, fatiche rallegrate da canti e 
						balli, hanno accompagnato per secoli lo svolgimento 
						della vita quotidiana. Questo patrimonio culturale, che 
						ha un ruolo essenziale nella definizione dell’identità e 
						della cultura del nostro paese, è stato a lungo 
						accantonato a partire dal secondo dopoguerra, quando il 
						processo di industrializzazione ha reso le attività 
						agricole e la cultura ad esse legata, oggetto di una 
						svalutazione e di un silenzio di lunga durata. 
						Solo 
						negli ultimi anni questa tendenza si è invertita e le 
						iniziative volte al recupero della tradizione agricola 
						si sono moltiplicate. In particolar modo la Pro Loco e 
						le scuole dimostrano di essere consapevoli 
						dell’importanza della divulgazione di questo patrimonio 
						presso le generazioni più giovani che non possono avere 
						conoscenza diretta di una realtà che era comune fino a 
						pochi decenni fa. Pertanto, nell’ambito del progetto del 
						servizio civile della Pro Loco “Progettare il futuro 
						tornando all’antico” si vuole effettuare delle ricerche 
						per proporre ai cittadini pubblicazioni e manifestazioni 
						per divulgare la cultura e le tradizioni del nostro 
						territorio. |   |